Skip to main content

Call for Papers

CALL FOR PAPERS n. 2/2025 RIVISTA «PAGINE GIOVANI» Inserto monografico su Hans Cristian Andersen nel 150° anniversario della morte

Pubblicato il  |  Call for Papers

Data: 01 Marzo 2025

CALL FOR PAPERS n. 2/2025 RIVISTA «PAGINE GIOVANI»
Inserto monografico su Hans Cristian Andersen nel 150° anniversario della morte
«Pagine giovani», rivista semestrale scientifica di letteratura giovanile per l'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche ), fondata nel 1977 e attualmente pubblicata dalle Edizioni Anicia, ha programmato per il n. 2/2025 (lugliodicembre) un inserto monografico dedicato a Hans Christian Andersen nel 150°anniversario della morte, dal titolo Andersen, principe della letteratura per l'infanzia. L'uomo, lo scrittore, l'opera. Rivisitazione pedagogica delle Eventyrog Historier
Autore originale e singolarissimo, capace di autonome creazioni come di rielaborare, imprimendoli del superiore suggello dell'arte, racconti attinti dal folclore popolare, Andersen è ovunque celebrato come « principe degli scrittori per l'infanzia», secondo la definizione di un acuto studioso come Paul Hazard. Tuttavia le sue fiabe e novelle, se gli hanno assicurato l' immortalità a rtistica presso i posteri e un posto privilegiato nella storia della letteratura per l' infanzia, si presentano di non facile e univoca valutazione per l'educatore, apparendo complesse e contraddittorie, al pari della personalità del loro au tor e. Si è quind i ravvisata l'opportunità di una rivisitazione pedagogica delle Novelle ai fini di coglierne i motivi di attualità e gli eventuali motivi di obsolescenza alla luce degli sviluppi della ricerca psicopedagogica e sociologica e i n riferimento al le più vive e urgenti istanze educative del nostro tempo. Tra le questioniparzialmente irrisolte, e comunque oggetto di non unanime valutazione, l'interrogativo se le sue novelle siano tuttecongeniali all'infanzia, o se richiedano una preventiva cerni ta, con esclusio ne di quelle prive del classico lieto fine e di altre desolatamente tristi e malinco niche o troppo ricche di significati simbolici e allegorici.
La call for papers è anche un invito rivolto agli studiosi ad approfondire in un'ottica interdisci plinare altri aspetti dell'opera e della personalità dello scrittore e il suo complessivo contri buto alla letteratura per l'infanzia.

Gli interessati potranno inviare un abstract di circa 1000 battute, spazi compresi, in lingua italiana, inglese, francese o spagnola, corredato da una breve biografia e da una es senziale bibliografia, a lla coordinatrice redazionale della rivista: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 1° MARZO 2025 Le proposte pervenute saranno soggette a processo dire visione, il cui risultato sarà comunicato entro il 15 MARZO 2025.
Gli articoli, in lingua italiana o inglese (dai 30.000 ai 35.000 caratteri, spazi compresi), corredati da abstract in italiano e inglese e da eventuali illustrazioni inerenti, dovranno pervenire entro il 31 MAGGIO 2025. Saranno sottoposti a processo di revision e peer reviewing in modalità doppio cieco double blind Pubblicazione prevista: settembre.

Si allegala call per ulteriori informazioni

Allegati: