"Nuova Secondaria": Le nuove Indicazioni nazionali alla prova
Data: 01 Ottobre 2025

La sezione «Nuova Secondaria Ricerca» del periodico di studi e ricerche «Nuova Secondaria» invita docenti universitari, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi, di qualsiasi ambito disciplinare, interessati a inviare contributi in italiano e/o in inglese sul tema:
Le nuove Indicazioni nazionali alla prova
La pubblicazione delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo d’istruzione apre scenari inediti di confronto e dibattito attorno al ruolo formativo delle istituzioni scolastiche in un periodo storico di grandi cambiamenti. Emergono in particolare alcuni snodi culturali rilevanti sui quali è opportuno avviare una riflessione pubblica. Tra questi il rapporto tra le discipline, il curricolo verticale, la sfida del digitale e dell’IA, il legame tra tradizione storico-culturale del nostro Paese e le sfide contemporanee globali.
La pubblicazione dei Materiali per il dibattito pubblico delle nuove Indicazioni nazionali sollecita, inoltre, l’elaborazione di proposte progettuali, la formulazione di declinazioni didattiche e di indicazioni metodologiche per la loro concreta attuazione in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Si tratta di un orizzonte di impegno che, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, vedrà direttamente protagonisti gli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli studenti e le loro famiglie, ma anche le formazioni sociali del territorio in un’ottica di sussidiarietà e di corresponsabilità educativa.
Il presente fascicolo di «Nuova Secondaria Ricerca» intende raccogliere interventi dedicati ad un’analisi critico-riflessiva, anche in ottica storica e comparativa con altri sistemi scolastici nazionali, volta a mettere in evidenza sine ira et studio le ragioni, sostanziali e funzionali, delle novità introdotte, delle azioni da intraprendere, ma anche dei problemi ancora aperti e dei nodi critici legati al divario esistente fra la scuola reale e quella ideale.
I contributi, in forma di saggio per un minimo di 20.000 battute ad un massimo di 60.000 battute (spazi e note comprese), dovranno pervenire tramite il sito internet della rivista entro il 1° ottobre 2025.
Saranno valutati con un processo di peer reviewing in modalità double blind.
Il testo completo della Call può essere consultato e scaricato al seguente link: CALL NSR - Le nuove Indicazioni nazionali alla prova
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet.