Data: 30 Maggio 2025

La rivista scientifica MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, quale rivista che promuove la ricerca scientifica e lo sviluppo degli studi nell’ambito delle discipline pedagogiche e didattiche, istituisce, con conferimento a decorrere dall’anno 2025, il “Premio MeTis”.
Il Premio MeTis intende valorizzare l’importanza che sul palcoscenico nazionale e internazionale riveste il lavoro di équipe nella produzione di saggistica scientifica. La curatela (cosa altra dalla monografia a più mani – senza curatore e normalmente indicata con la formula AA.VV. – e da volumi collettanei – che possono presentare diverse tematiche tra loro disgiunte –), per quanto scarsamente riconosciuta nella cornice accademico-normativa, rappresenta, a nostro parere, uno dei principali e più generativi format di scrittura atti a promuovere riflessione, sapere, azione nel campo pedagogico-didattico. Per tale ragione il Comitato di direzione scientifica di MeTis ha deciso di dedicare a questo format di organizzazione della ricerca scientifica un giusto riconoscimento, al fine di promuovere e consolidare un modus operandi che, facendo dialogare in un coordinato contesto più voci, più menti, più teorie, più cuori, sa porsi come passaggio antesignano e generativo di nuovi modi di pensare-fare, vivere-promuovere educazione, istruzione e formazione.
Il Premio MeTis è autonomo, indipendente e riconosce pari dignità a tutti i partecipanti, garantendo la totale imparzialità di giudizio. Il Premio MeTis opera in ambito nazionale ed internazionale. Gli eventuali elaborati in lingua originale non italiana o inglese dovranno pervenire corredati di traduzione in lingua italiana.
Art. 2 – Oggetto del premio
Il Premio MeTis è riservato a curatele (volumi che raccolgono saggi di più autori, coordinati da uno o più curatori) pubblicati nei due anni solari precedenti la data in cui il bando è aperto. La partecipazione al Premio avviene per candidatura a cura del o dei Curatori (obbligatoriamente tutti). Non sono accolte candidature al Premio di volumi curati da autori già premiati nel triennio precedente.
Il premio per la Sezione saggistica (vedi art. 4, c. a) consta in una Targa per ogni curatela vincitrice accompagnata da diploma di premiazione con motivazione della giuria.
Il premio per la Sezione multimediale consiste in una Targa per l’opera vincitrice accompagnata da diploma di premiazione con motivazione della giuria.
Art. 3 – Partecipazione
La partecipazione al Premio MeTis è aperta e gratuita.
I/il Curatore/i può/possono concorrere per una sola Sezione del Premio.
Art. 4 – Sezioni dei Premi
1. Sezione saggistica
La sezione editi si suddivide a sua volta in 4 sottosezioni per ciascuna delle quali è previsto un premio.
Sottosezione 1 - Partecipano a questa sezione le opere scientifiche riconducibili ad interessi pedagogico e didattici di carattere teoretico-epistemologico ed euristico-metodologico, tese a fornire le basi teoriche, procedurali ed empiriche per lo sviluppo delle competenze pedagogiche, educative, formative, progettuali e d’istruzione, necessarie alla cura, alla crescita e alla promozione della persona, dei contesti e delle professionalità educative e pedagogiche, in una prospettiva democratica d’inclusione sociale. Questa sezione è primariamente ma non esclusivamente riconducibile alle questioni inerenti la Pedagogia generale, la Pedagogia sociale, la Metodologia della ricerca pedagogica, la Filosofia dell’educazione, la Pedagogia della famiglia, la Pedagogia del lavoro e della formazione, la Pedagogia interculturale, La Pedagogia delle differenze di genere, l’Educazione permanente e degli adulti, la Pedagogia della marginalità e devianza, la Pedagogia per il benessere, l’emancipazione, l’inclusione, la Psicopedagogia.
Sottosezione 2 - Partecipano a questa sezione le opere scientifiche riconducibili ad interessi pedagogico e didattici relativi alla storia dell’educazione e della pedagogia, alla storia della scuola, dell’università e delle istituzioni educative, alla storia della didattica, dell’educazione speciale e di quella motoria e sportiva, all’educazione comparata, alla storia della storiografia educativa, alla letteratura e ai media per l’infanzia e per la gioventù nelle loro dimensioni storiche, letterarie, artistiche e pedagogiche. Questa sezione è primariamente ma non esclusivamente riconducibile alle questioni inerenti alla Storia e alla storiografia della pedagogia e dell’educazione, alla Storia e alla storiografia comparata dell’educazione, alla Storia e alla storiografia della scuola e delle istituzioni educative e formative, alla Teoria e alla storia della letteratura per l’infanzia.
Sottosezione 3 - Partecipano a questa sezione le opere scientifiche riconducibili ad interessi teorici, epistemologici e di ricerca empirica e sperimentale relativi alla didattica come scienza del design educativo (progettazione didattica ed educativa), come arte dell’interazione, dell’Universal design for learning e alle questioni pedagogiche speciali e didattiche inclusive. Questa sezione è primariamente ma non esclusivamente riconducibile alle questioni inerenti alla Didattica generale, Pedagogia e didattica speciale, alle Metodologie per l’inclusione, alle Metodologie e tecniche del gioco e dell’animazione.
Sottosezione 4 - Partecipano a questa sezione le opere scientifiche riconducibili ad interessi teorici, epistemologici e metodologici in direzione applicativa, empirica e sperimentale sui processi di apprendimento-insegnamento di conoscenze, abilità, atteggiamenti e competenze, in ottica inclusiva, con particolare riferimento ai temi della rilevazione, misurazione, verifica e valutazione dei processi e esiti di apprendimento, della valutazione di metodologie e stili di intervento delle figure educative e formative, della valutazione di sistema delle relazioni tra fattori socioeconomici, culturali, politiche educative, qualità ed equità dei sistemi educativi e formativi, della progettazione e valutazione di ambienti multimediali di apprendimento, delle metodologie e strumenti della ricerca educativa, didattica e docimologica. Questa sezione è primariamente ma non esclusivamente riconducibile alle questioni inerenti alla Pedagogia sperimentale, alla Docimologia, alla Media education ed e-learning, alla Valutazione dei prodotto, processo e di sistema.
2. Sezione multimediale
Partecipano a questa sezione opere multimediali frutto del lavoro o della collaborazione di più autori e/o centri di ricerca, sia edite che inedite e riferibili alle stesse tematiche della sezione “Saggistica” (es. documentari, performance teatrali, cortometraggi, opere musicali, spot ecc.).
Per questa sezione è prevista l’attribuzione di un unico premio.
I vincitori saranno invitati a presentare, il giorno della premiazione, il progetto realizzato.
Art. 5 - Commissione
La Commissione del Premio è composta dal Direttore della Rivista e da tutti i membri del Comitato di direzione scientifica di MeTis (eventualmente organizzati in sottocommissioni). Ad essi saranno affiancati quattro membri del Comitato scientifico della rivista, uno per ogni sezione.
Art. 6 - Procedure per la partecipazione
Per la sezione “saggistica” i volumi vanno necessariamente recapitati via mail in formato .pdf accessibile all'indirizzo
Entro la stessa data, una copia cartacea deve essere inviata a:
“Premio MeTis”
c/o Prof. Giuseppe Annacontini
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Foggia
Via Arpi, 176
71100 FOGGIA
Volumi cartacei e .pdf inviati al di là della deadline fissata nel 30 Maggio di ogni anno non saranno presi in considerazione.
I volumi, in forma sia a stampa che digitale, dovranno essere inviati unitamente alla scheda di iscrizione (PREMIO METIS – Scheda iscrizione) compilabile attraverso il link: https://forms.gle/zpEgvvWabL4RwRjy9
Chiunque invii il volume in formato a stampa o digitale dovrà aver verificato e dichiarare di avere tutte le autorizzazioni per la condivisione dei materiali al fine della partecipazione al premio, facendo comunque salva la Commissione da qualunque responsabilità legale.
La scheda di iscrizione (in formato cartaceo se di accompagnamento a un testo a stampa o digitale in tutti gli altri casi) e l’opera in concorso devono giungere insieme. Non verranno ammessi al concorso elaborati spediti non unitamente alla scheda di iscrizione.
I volumi premiati, con le declaratorie, saranno resi noti entro il 15 Novembre.
Le opere che perverranno non saranno restituite e saranno donate alla Biblioteca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia.
Per la sezione Multimediale la selezione avverrà attraverso la valutazione della documentazione presentata insieme alla scheda “PREMIO METIS – Scheda iscrizione” ed eventuali allegati (immagini, video, fotografie ecc.). Sarà premura della Commissione, nel caso se ne ravvedesse l’opportunità, chiedere informazioni o materiali aggiuntivi per procedere alla valutazione. Le scadenze per l’invio della scheda sono le stesse riportate per la sezione Saggistica.
Art. 7 - Premiazione
La consegna dei premi avrà luogo, in concomitanza con l’organizzazione di una giornata di studio con una cerimonia pubblica, entro il 28 febbraio dell’anno successivo.
L’elenco dei finalisti verrà reso noto tramite pubblicazione sulla pagina di MeTis dedicata al Premio e la notizia diffusa attraverso i canali informativi utilizzati da MeTis.
Art. 8 – Norme finali
La partecipazione al concorso implica l’accettazione del presente regolamento. Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. I partecipanti dichiarano di essere autori delle loro opere. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Ente Promotore il diritto di riprodurre le immagini presentate al concorso su cataloghi ed altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione e i luoghi dove ambientata l’immagine, senza fini di lucro.
Per maggiori informazioni: https://www.metisjournal.it/index.php/metis/premio